![](https://duyn491kcolsw.cloudfront.net/files/3f/3fk/3fkoyd.jpg?ph=71d0697d0f)
Cenni storici
Cos'è il ragtime?
![](https://71d0697d0f.cbaul-cdnwnd.com/635bed6d018f10ecfe1b9e0423e033d2/200000055-dae5cdae5e/0f351ee567c79bcebe99515ef67d7ae7.jpg?ph=71d0697d0f)
![Scott Joplin](https://71d0697d0f.cbaul-cdnwnd.com/635bed6d018f10ecfe1b9e0423e033d2/200000005-572f4572f7/Scott%20Joplin.gif?ph=71d0697d0f)
Scott Joplin
- Il ragtime racchiude non solo i "mezzi" rag ma anche diverse forme musicali come la rag-song e il dixieland. Tuttavia, nessun individuo conosce con sicurezza l'originale significato della parola ragtime; com'è stato detto, essa sembra provenire dalla frase ragged-time: ma emergono diversi possibili derivati. Per esempio, il termine to rag una volta significava "stuzzicare" e la musica crea proprio questa emozione, stuzzica l'ascoltatore. Essa è piena di sorprese, di inaspettati cambiamenti ritmici e armonici. Qualunque sia la sua origine, comunque, è ormai risaputo che dalla metà del 1890 la parola veniva riferita a un'ampia varietà di suoni che aveva questo elemento comune: il sincopato. Il sincopato -come già più volte affermato- è la continua sovrapposizione di un ritmo irregolare a un ritmo regolare. Nel piano-rag un ritmo regolare è sostenuto dalla mano sinistra che alterna una nota al basso con un accordo nel midrange. Ciò produce un accento grave sulle prime e terze battute del tempo. Mi spiego meglio. La mano sinistra sostiene il ritmo di 2/4 o di 4/4, mentre la mano destra svolge la melodia, eseguendo 8 note (o accordi) per ogni misura e accentando la prima, la quarta e la settima nota. A questo carattere essenzialmente ritmico e dinamico, si aggiunsero poi, con l'andare del tempo, influenze più tipicamente jazzistiche, come l'uso delle blue notes e un andamento maggiormente melodico. Il musicologo Ernest Borneman ritenne ciò di "evidente origine africana" mentre Gunther Schuller aveva sostenuto, in anni più recenti, che il ragtime è "un discendente diretto di forme di marcia"; sta di fatto che con tale metodo (corretto ovviamente a seconda della personalità dell'esecutore) nacque una musica per pianoforte estremamente elegante e che richiedeva strumentisti di grande virtuosimo. Sedici battute (anziché dodici come nel blues) divise in quattro tempi distinti: marcia in ritmo two-step, ripetizione di note che creano un sincopato le cui radici risiedono nella poliritmia delle origini. Esempi classici sono Frog Legs, composto da James Scott, un rag in 2/4 perfetto sotto l'aspetto della metrica che bandisce ogni malinconia, ogni senso tragico del blues per proporre al suo posto una situazione basata su una meccanicità gaia e razionale o, meglio ancora, il Perfect Rag di Morton, con la sinistra che segna il primo e il terzo tempo della battuta (anziché il secondo e il quarto del 2/4 jazzistico) creando un clima per l'ascoltatore assolutamente inconfondibile.
- (tratto da Il Ragtime, di Gildo De Stefano, Logisma Editore, Firenze 2024)